top of page

MEDICAL CONTROL ROOM

Industry
#healthcare

Business Value
#smartcare

#remote-patient-monitoring

Tech
#iot
#single-page-application

#autoencryption

Context

L’innovazione tecnologica sta contribuendo ad una profonda riorganizzazione dell’assistenza sanitaria sostenendo lo spostamento dell’assistenza dagli ospedali verso il territorio. Nuovi servizi digitali come la telemedicina e il telemonitoraggio dei pazienti da remoto, sistemi di clinical decision, progetti di integrazione e di implementazione di applicazioni quali la Cartella Clinica Elettronica permettono di accrescere il valore dei servizi offerti a costi ridotti e con una maggiore rapidità assistenziale.

 

Il cliente opera nel mondo del settore sanitario offrendo servizi di consulenza, progettazione e soluzioni tecnologiche per ospedali e cliniche come dispositivi elettromedicali e sistemi di telemedicina.

Challenge

Facilitare l’accesso e l'interpretazione della grandissima quantità di dati a disposizione da parte del settore sanitario come dati di laboratorio, cartelle cliniche elettroniche, dispositivi biometrici indossabili, dati clinici e anamnestici con l’obiettivo di  ottimizzare e arricchire i servizi erogati ai pazienti è la principale sfida a cui il cliente deve rispondere.

 

Nello specifico veniva richiesto lo sviluppo di una soluzione destinata al sistema ospedaliero pubblico e privato che, acquisendo dati da diversi dispositivi IOT e integrandosi con dispositivi mobile forniti ai pazienti, permettesse ai medici di offrire un servizio di telemonitoraggio e teleconsulto tramite un sistema di controllo remoto web-based.

Solution

È stata sviluppata un’applicazione multi tenant progettata per funzionare sia in cloud che on premises composta da una single page application in Angular, un API server in NestJS e un worker che acquisisce dati dalle fonti esterne per scriverle sul DB applicativo. Ci siamo occupati della progettazione dell’architettura applicativa integrando inoltre il servizio di videochiamate e messaggistica per la teleassistenza tramite OpenTok.​

Abbiamo condotto la progettazione di ogni caso d’uso sullo scenario applicativo creando le varie sezioni di monitoraggio dei parametri clinici del paziente e dei suoi trend, la gestione degli alert su soglie di anomalia, la scheda paziente, la cartella clinica, una dashboard di aggregazione dei dati per paziente e per gruppi (cliniche/aree), con diversi sistemi di configurazione custom, ricerca e filtering.

Particolare focus ha avuto il sistema di autoencryption dei dati sensibili dei pazienti per renderli GDPR compliant.

Value

  • aumento della qualità delle prestazioni erogate e qualità della vita dei pazienti

  • ottimizzazione nella diagnosi, monitoraggio e gestione di pazienti da remoto

  • riduzione del numero di ingressi nelle cliniche con conseguente riduzione del carico di lavoro, spazi e attrezzature

  • riduzione dei contatti fisici tra medici e pazienti e conseguente riduzione dei rischi di infezione

  • miglioramento dell’efficienza organizzativa delle strutture sanitarie

  • garanzia della sicurezza nella gestione dei dati e aderenza al trattamento di dati personali

Tech

  • Client: Angular

  • Server/REST API NestJS (NodeJS + Typescript)

  • Containerizzazione: Docker

  • Deploy: Heroku via Bitbucket Pipeline

  • DB: MongoDB enterprise

  • Encryption: CSFLE

Project details

Team: Scrum Master, Software Architect, Full Stack Developer x2
Metodologia: Scrum
Durata: 6 mesi

bottom of page